Come rendere l'olio di zenzero un ottimo alleato per la tua salute
L'olio di zenzero è molto facile da preparare a casa e rappresenta una grande alternativa agli antidolorifici e agli antinfiammatori.
Esistono diversi modi per beneficiare dello zenzero: negli alimenti, nelle insalate, saltati o cotti; possiamo usare lo zenzero fresco, grattugiato; nei tè, solo zenzero o in combinazione con altre erbe curative; in tintura e persino in capsule.
Lo zenzero è un tubero di grande potere curativo indicato, in particolare, per migliorare il nostro sistema immunitario.
Con l'olio di zenzero fatto in casa possiamo sostituire qualsiasi rimedio comune per il dolore reumatico o altri, con l'ulteriore vantaggio di non avere controindicazioni o effetti collaterali negativi.

Usi di olio di zenzero.
Tra i vari modi di usare lo zenzero, l'olio di zenzero può essere usato per:
● dolore reumatico e muscolare
● problemi circolatori
● problemi digestivi
Possiamo anche trovare ricette per sfruttare questa radice sul web: //www.jengibre.eu/.
Come viene usato l'olio di zenzero.
Il modo di usare l'olio di zenzero dipenderà dalla condizione che vogliamo trattare.
● Per aumentare l'energia, rivitalizzare la mente e il corpo , prendere 2-3 gocce al giorno in un po 'd'acqua calda
● Per alleviare l'artrite, il mal di schiena, i dolori muscolari e quelli risultanti da insufficienza circolatoria (ad esempio dolore alle gambe e ai piedi), utilizzare 2-3 gocce e applicare il massaggio sulla zona dolorosa.
● Per calmare i dolori di stomaco, in caso di gas, coliche o diarrea , utilizzare 1 goccia di olio di zenzero, applicato direttamente sull'addome inferiore e massaggiare in senso circolare in senso orario
Potresti anche essere interessato .. Melatonina, l'ormone del sonno● Per calmare il mal di gola, la sinusite o la rinite , inalare con acqua pura mescolata con 1 o 2 gocce di olio.
Disturbi che possono essere trattati con olio di zenzero.
L'olio di zenzero può trattare qualsiasi processo infiammatorio (interno o esterno) o digestivo, nonché le infezioni, poiché l'olio di zenzero ha un'azione antisettica, antinfiammatoria, analgesica ed espettorante.
● Stomaco e intestino - dispepsia, spasmi, coliche, flatulenza e indigestione. L'uso di olio di zenzero è adatto anche a chi ha bisogno di ingrassare perché aiuta a stuzzicare l'appetito.
● Come disintossicante - se ti senti intossicato dopo un pasto pesante o in caso di intossicazione alimentare di origine batterica.
● Per trattare le smagliature - per le sue proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti, l'olio di zenzero è adatto per il trattamento della pelle lesa, cicatrici cheloidi, problemi circolatori dei liquidi che causano smagliature e possono essere miscelati con olio di cocco per ottenere risultati migliori.
● Nei problemi respiratori - l'olio di zenzero è indicato in caso di tosse, dispnea, raffreddore, influenza e asma, poiché agisce come espettorante, antinfiammatorio e antisettico nelle vie respiratorie.
● Per alleviare il dolore - l'effetto analgesico dell'olio di zenzero è il risultato della riduzione delle prostaglandine, che attivano processi dolorosi di origine infiammatoria.
● Per problemi cardiaci : l'uso di olio di zenzero è un buon adiuvante nei trattamenti preventivi per arteriosclerosi, trombosi e livelli elevati di colesterolo. In questo caso, il metabolismo dei grassi e la distruzione delle placche di colesterolo accumulate si aggiungono all'azione antinfiammatoria.
Potresti anche essere interessato .. L'olio di Copaiba e le sue numerose proprietà medicinali● Per trattare la pressione alta - il consumo frequente di olio di zenzero a piccole dosi è un complemento nel trattamento preventivo della pressione alta.
Come viene preparato l'olio di zenzero?
Ingredienti:
- Uno zenzero intero, il più fresco possibile.
- 200 ml di olio extra vergine di oliva.
- Una grattugia.
- Un contenitore resistente al calore.
preparazione:
Dobbiamo lavare bene lo zenzero fresco, senza rimuovere la pelle, quindi lasciarlo asciugare.
Mettiamo l'olio d'oliva nel contenitore che va al forno e mentre grattiamo la radice, lo mescoliamo bene con l'olio.
Riscaldiamo il forno a circa 65 ° C e quindi lasciamo la preparazione all'interno per 2 ore con il forno acceso mantenendo questa temperatura costante.
Infine lasciamo raffreddare e filtriamo con un colino in tessuto per rimuovere tutti i pezzi del tubero.
Sarebbe pronto per il confezionamento e l'uso.
Come conservare l'olio di zenzero.
Dobbiamo conservare questo olio di zenzero in una bottiglia di vetro ben chiusa, in un luogo fresco e asciutto, la durata sarà di circa 6 mesi.